

I Venerdì al Monte 8: “Tuttecorde” Dmytro Udovychenko
Debutta a Vicenza Dmytro Udovychenko, talento straordinario del violino, 1° premio “Queen Elisabeth Competition” 2024.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
IL VIOLINO DEL NOVECENTO
Béla Bartók (1881 – 1945)
Sonata per violino solo, Sz. 117, BB 124 (1944)
Eugène Ysaÿe (1858 – 1931)
Sonata per violino solo Op. 27 n. 3 in re minore,“Ballade” (1923)
Sonata per violino solo Op. 27 n. 6 in mi maggiore (1923)
Alfred Schnittke (1934 – 1998)
A Paganini, per violino solo (1982)
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili
Concerto
A chiusura del festival, questo recital rappresenta un compendio significativo della storia del violinismo del secolo scorso. Un excursus che è più di un biglietto da visita per il venticinquenne Udovychenko, al debutto a Vicenza, in esclusiva per la Fondazione Monte di Pietà.
Il programma, denso e altamente virtuosistico, vede Udovychenko cimentarsi anzitutto nella Sonata di Bartók, tra gli ultimi capolavori del grande magiaro, dedicata a Yehudi Menuhin che ne fu primo esecutore. Seguono due Sonate dalle 6 dell’op. 27 di Ysaÿe: la terza, la celebre “Ballade” dedicata a George Enescu, e la sesta ed ultima, dedicata a Manuel Quiroga.
La chiusura del concerto diviene emblematica del percorso di Udovychenko. “A Paganini” è l’omaggio del russo Schnittke al sommo virtuoso del violino, un lavoro che, prendendo liberamente le mosse dal Capriccio n. 24 di Paganini, attraverso la tipica tecnica polistilistica di Schnittke “intreccia i temi accattivanti e le abbaglianti prodezze tecniche ottocentesche in un'espressione frenetica di angoscia strumentale postmoderna” (Edward Moore).
Artista
Nato nel 1999 a Kharkiv, Dmytro Udovychenko è un violinista di fama internazionale e vincitore del 1° Premio del “Queen Elisabeth Violin Competition” nel 2024.
La straordinaria carriera di Udovychenko è segnata da numerosi riconoscimenti prestigiosi. Nel 2023 si è aggiudicato il primo premio al Montréal International Competition, dopo una serie di successi nel 2022, tra cui il primo premio al III Singapore International Competition e il terzo premio al XII Jean Sibelius International Violin Competition. I precedenti successi includono il primo premio al II Odessa International Violin Competition nel 2021 e un trio di riconoscimenti al Joseph Joachim International Violin Competition, dove ha ricevuto il secondo premio, l'Audience Prize e l'Internet Community Prize. Nel 2018, Dmytro ha vinto il Grand Prix all'Andrea Postacchini International Violin Competition, avendo precedentemente vinto il secondo premio e l'EMCY Prize al Jascha Heifetz International Competition del 2017 a Vilnius, in Lituania.
Dmytro ha iniziato il suo percorso musicale alla Kharkiv Special Music School for Gifted Children sotto Ludmila Varenina, ottenendo numerosi premi internazionali e inviti a festival durante i suoi primi anni. All'età di 14 anni, ha continuato i suoi studi con il professor Boris Garlitsky alla Folkwang University of Arts di Essen, in Germania. Nel 2022, si è unito alla classe di Christian Tetzlaff alla Kronberg Academy.
Ha inoltre affinato le sue abilità in masterclass con musicisti rinomati quali Ana Chumachenco, Dmitry Sitkovetsky, Gary Hoffman, Gidon Kremer, Sir András Schiff, Stephan Picard e Leonidas Kavakos.
venerdì
28/03/25
20:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.