top of page
Particolare finestre Palazzo del Monte, su Piazza dei Signori, Vicenza
Locandine eventi di musica, arte e cultura a Vicenza

I Venerdì al Monte 8: “Tuttecorde” Arturo Stalteri

Stàlteri omaggia Battiato nell’esclusivo recital pianistico che apre il festival.

Chiesa di San Vincenzo

Programma


SULLE CORDE DI ARIES:
STALTERI SUONA BATTIATO

Stàlteri/ Stàlteri-Battiato/ Stàlteri: 

Intro/Meccanica 2/The meeting of the Gods

 

Gluck-Battiato:

Caliti Junku

 

Battiato/Battiato-Messina-Pio

Aria di Rivoluzione/Il vento caldo dell’estate

 

Battiato: 

Come un cammello in una grondaia

L’Egitto prima delle sabbie

L’Oceano di silenzio/La porta dello spavento supremo

 

Pio-Battiato:

Una storia inventata

 

Battiato-Stàlteri:

The instrumental centro di gravità permanente

 

Battiato:

L’animale

L’era del cinghiale bianco

 

Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Concerto

Il concerto “Sulle Corde di Aries” traccia una linea che tocca alcune delle numerosissime composizioni di Franco Battiato (1945 – 2021), a 80 anni dalla nascita. Partendo dal periodo sperimentale, da alcuni definito in modo riduttivo “progressive” (“Meccanica”, “Aria di Rivoluzione”), attraverso le composizioni realmente contemporanee (“L’Egitto prima delle sabbie)”, si giunge alla virata verso la forma-canzone (“L’era del cinghiale bianco”, “Centro di gravità permanente”, “L’animale”, “Caliti junku”.

Stàlteri ripropone inoltre due brani che l’artista siciliano scrisse rispettivamente per Alice e Milva (“Il vento caldo dell’estate”, “Una storia inventata”), e non tralascia il lato più mistico (“L’oceano di silenzio”, “La porta dello spavento supremo”).

Ad eccezione de “L’Egitto prima delle sabbie”, scritta già in origine per pianoforte (qui nella versione del 2014 che Stàlteri per primo ha inciso nel suo album tributo “In Sete Altere”, con la supervisione dello stesso Franco Battiato), il concerto è interamente giocato su personali riletture  del pianista romano e, in due occasioni (“Meccanica 2”, “The instrumental centro di gravità permanente“), su opere ricomposte dal binomio Battiato-Stàlteri.


Artista

Arturo Stàlteri, romano, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila. Ha studiato a Roma con Vera Gobbi Belcredi, a Parigi con Aldo Ciccolini e ha frequentato, come allievo effettivo, i corsi di perfezionamento di Vincenzo Vitale e Konstantin Bogino.

Stàlteri ha cominciato a farsi conoscere con i Pierrot Lunaire, un gruppo che, nella seconda metà degli anni ’70, seppe mediare tra rock e classicismo. Ha iniziato poi una carriera come solista. Numerose le incisioni discografiche. L’ultimo album si intitola “The Snow is Dancing”. Nella veste di critico musicale è attualmente la voce di “Primo Movimento”, “Il Concerto del Mattino” e “Qui Comincia”, per Rai Radio 3. Nel 2004 Franco Battiato lo ha voluto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma televisivo, “Bitte, keine Réclame”. Lo stesso Battiato gli ha offerto nel 2005 un ruolo nel film “Musikanten”, presentato alla 62.ma Mostra del Cinema di Venezia, e lo ha coinvolto, nel 2014, nella stesura del documentario “Attraversando il Bardo”. Nello stesso anno Stàlteri ha pubblicato “In Sete Altere”, un album dedicato alla musica dell’artista siciliano, che ha supervisionato il lavoro, e con il quale ha firmato due brani. È spesso in giuria in concorsi nazionali ed internazionali, e i suoi lavori sono pubblicati in tutto il mondo.


venerdì

07/03/25

20:00

Più informazioni?

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

Chiesa di San Vincenzo

La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.


Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.

La Stagione

Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.

Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.

PRESS KIT

Facciata Palazzo del Monte, P.zza dei Signori, Vicenza
Iscriviti alla newsletter
Palazzo del Monte S.r.l.

Contra' delle Morette, 17

36100, Vicenza

Telefono
Mail
Social
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

©2023 by Eventi al Monte. C.F. e P.IVA: 02508530249 - Cookie Policy - Privacy Policy

bottom of page