top of page
Particolare finestre Palazzo del Monte, su Piazza dei Signori, Vicenza
Locandine eventi di musica, arte e cultura a Vicenza

Ensemble Terra Mater

“Il mare che canta”: tradizioni musicali del Mediterraneo dall’Asia Minore antica all’Andalusia di García Lorca.

Chiesa di San Vincenzo

PROGRAMMA


Ana ya 

Canto tradizionale arabo

 

Koniali

Canto delle comunità greche d’Asia Minore – Cappadocia

 

Saltarello – Danza tradizionale italiana

Ms. Londra Add MS 29987 (Italia XIV sec.)

 

Apo Xeno Topo 

Canto tradizionale greco

 

Augellin 

Aria a voce sola di Stefano Landi (1587-1639)

 

Samai Nahavand 

Danza tradizionale turca

 

Yedidi Hashachachta 

Piyyut (poema liturgico ebreo, XII sec.)

 

En el café de Chinitas

Canto popolare andaluso, adattamento di F. García Lorca

 

Are mou rindineddha 

Canto tradizionale griko su testo di G. Aprile (1878-1944)

 

Lazarsko horo

Danza tradizionale bulgara

 

Paighjella di l’impiccati

Canto tradizionale corso (XVIII sec.)

 

Mome stoje

Canto tradizionale macedone

 

Quantas – Ondas do mar

Martin Codax (Portogallo XIII sec.)

 

Angela Centanin, voce

Irene Benciolini, violino, viola, santur, voce

Ruben Medici,  oud, bouzouki, chitarra acustica, chitarra classica, violino, viola

Nicola Benetti,  fisarmonica, chitarra classica, setar, kantele, duff, darbouka, riq, voce

Francesco Trespidi, duff, darbouka, riq, musette, kaval, bansuri, whistle, flauti dolci

 

Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Concerto

“Immaginiamo che sia il Mar Mediterraneo a prendere la parola. O meglio, a intonare la voce per iniziare a cantare. La sua voce è quella dei diversi popoli che hanno vissuto e vivono lungo le sue coste e che, nell’arco dei secoli, hanno inventato melodie e composto canti per accompagnare il tempo delle feste e della vita quotidiana. L’Ensemble Terra Mater da anni si dedica all’esecuzione del patrimonio musicale di tradizione orale dell’area mediterranea, e questo progetto costituisce l’esito della sua ricerca. Esso nasce dall’intento di promuovere la ricchezza della musica del Mediterraneo, con particolare attenzione a quei fenomeni di contaminazione e incontro fra culture e lingue diverse, che hanno storicamente caratterizzato quest'area geografica, dall'Andalusia al Levante, passando attraverso Italia, Maghreb e Balcani. Al canto e al suono degli strumenti tradizionali è affidato il compito di sondare in musica i reciproci legami fra le diverse identità culturali mediterranee, dare voce al mare perché possa raccontarsi.” (Terra Mater)


Artista

L’Ensemble Terra Mater, nato a Verona nel 2016, è composto da cinque polistrumentisti specializzati nel repertorio mediterraneo e medievale europeo, formatisi nei Conservatori di Verona, Padova, Vicenza e Cesena. Il gruppo ha vinto numerosi premi, tra cui il primo posto al concorso Music 4 the Next Generation nel 2017, il secondo posto nel 2020 e il Premio Scuola Musica Popolare di Forlimpopoli nel 2022. Ha inciso due album con Velut Luna, Terra Mater (2018) e Odýsseia (2020), ed è apparso su Rai Radio 3 nel programma Piazza Verdi.

L’Ensemble è stato invitato a esibirsi in importanti festival come Ethnos, Tocatì, VeronaRisuona e Baldofestival, e ha partecipato a stagioni concertistiche come quelle del Teatro Binario 7 di Monza, del Teatro Ristori di Verona e del Palazzo Marino in Musica di Milano. Ha inoltre collaborato con il teatro, ideando spettacoli come Il Milione. Note di viaggio con BamBam Teatro, Odýsseia, ispirato al mito di Ulisse, Le città invisibili di Italo Calvino con l’attore Sebastiano Bronzato, e Dantea, presentato al Teatro Romano di Verona nel 2021 per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

L’Ensemble si è esibito in numerose città italiane, tra cui Ancona, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Trento, Trieste e Verona, ottenendo apprezzamento per la qualità delle esecuzioni e la profondità della ricerca musicale.


concerto realizzato in collaborazione con Altrovi Festival https://www.instagram.com/altrovi_festival/


sabato

05/04/25

19:00

Più informazioni?

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

Chiesa di San Vincenzo

La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.


Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.

La Stagione

Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.

Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.

PRESS KIT

Facciata Palazzo del Monte, P.zza dei Signori, Vicenza
Iscriviti alla newsletter
Palazzo del Monte S.r.l.

Contra' delle Morette, 17

36100, Vicenza

Telefono
Mail
Social
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

©2023 by Eventi al Monte. C.F. e P.IVA: 02508530249 - Cookie Policy - Privacy Policy

bottom of page